MARATONA DI REGGIO EMILIA
  • MARATONA
    • REGOLAMENTO
    • RACE RULES
    • STORIA
    • RACE HISTORY
    • CLASSIFICHE >
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
    • FOTO
    • PHOTOS
  • ISCRIZIONI
  • NEWS
  • SPONSOR
  • HOTEL & TURISMO
    • HOTEL
    • WHERE TO STAY
    • TURISMO
    • WHAT TO SEE
  • 42195 METRI

Basilica della Beata Vergine della Ghiara

21/10/2021

 
Dopo l’arrivo, sempre sulla vostra sinistra si trova La Basilica della Beata Vergine della Ghiara, detta anche “della Madonna della Ghiara”, è uno dei principali edifici religiosi della città. La costruzione della Basilica è legata al miracolo, di cui vi abbiamo parlato nella puntata precedente della nostra rubrica.
La prima pietra dell'edificio venne collocata il 6 giugno del 1597 dal Vescovo Claudio Rangone alla presenza della Duchessa Margherita Gonzaga. La direzione dei lavori venne affidata a Francesco Pacchioni, architetto e scultore reggiano. Nel 1619 la Basilica era già a buon termine e il 12 maggio venne consacrata.
La Basilica ha una pianta a croce greca con larghezza all'interno di 45 m, lungo 60 m, con al centro una cupola con lanterna. Nei quattro angoli rientranti della croce sono altrettanti spazi quadrati, di dimensioni minori, sormontati da altre quattro cupole emisferiche, non visibili all'esterno.
Foto
​La facciata, di ordine dorico nella parte inferiore e ionico nella superiore, è in laterizio, con inserti in marmo bianco di Verona nelle basi e nei capitelli e nelle cornici. Sulla porta centrale è scolpito in marmo un bassorilievo con la Vergine della Ghiara di Salvatore da Verona, dono del Comune di Reggio del 1642.
L'interno, nello stile del tardo Rinascimento, colpisce per la profusione di dorature, la ricchezza dei marmi ed i sontuosi affreschi con cui la scuola dei Carracci, ispirandosi alle storie dell'Antico Testamento, ornò le volte e le cupole. Nelle quadrature e ripartizioni delle volte si svolge un ciclo pittorico che ha come soggetto le donne dell'Antico Testamento.
Nella sagrestia un ingegnoso orologio indica i giorni, la luna, le fasi dello zodiaco, nell'attiguo locale si trova il  tesoro, interessante museo dell'oreficeria reggiana. Nel tesoro si trovano numerosi oggetti e opere d’oreficeria come: sei candelieri d'argento a sbalzo e croce con lo stemma Estense, il bozzetto originale di Lelio Orsi in ricca cornice, paliotto in argento, una collana con croce in filo d'oro e smalto ornata di perle e rubini, una croce a smeraldi e la corona votiva del Senato e Popolo di Reggio tempestata di gemme.

I commenti sono chiusi.

    42195 METRI DI REGGIO EMILIA

    Curiosità riguardanti parti della città che potrai scoprire correndo la nostra splendida Maratona.

    Foto

    Categorie

    Tutto
    Inizio Percorso
    Tra Km 11 E 20
    Tra Km 1 E 10
    Tra Km 21 E 30

    Feed RSS

TRICOLORE SPORT MARATHON
Via A. Tamburini, 5 int. 6
42122 Reggio Emilia, Italy
​Part. Iva 02341070353

CONTATTI
​Tel: 0522 267223
​Cell: 334 5455222 (numero Whatsapp)
​E-mail: info@maratonadireggioemilia.it
Foto
Foto
Foto
NEWSLETTER
Privacy & Cookies Policy
  • MARATONA
    • REGOLAMENTO
    • RACE RULES
    • STORIA
    • RACE HISTORY
    • CLASSIFICHE >
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
    • FOTO
    • PHOTOS
  • ISCRIZIONI
  • NEWS
  • SPONSOR
  • HOTEL & TURISMO
    • HOTEL
    • WHERE TO STAY
    • TURISMO
    • WHAT TO SEE
  • 42195 METRI