MARATONA DI REGGIO EMILIA
  • MARATONA
    • REGOLAMENTO
    • RACE RULES
    • STORIA
    • RACE HISTORY
    • CLASSIFICHE >
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
    • FOTO
    • PHOTOS
  • ISCRIZIONI
  • NEWS
  • SPONSOR
  • HOTEL & TURISMO
    • HOTEL
    • WHERE TO STAY
    • TURISMO
    • WHAT TO SEE
  • 42195 METRI

Villa ducale di Rivalta

23/7/2021

 
​Nella zona sud del Parco del Crostolo, in località Rivalta, si trova la Reggia Ducale, che prende il nome dall’omonima frazione.
Nel 1722 alcune donazioni di beni da parte del Principe Foresto d’Este, insieme alle concessioni del Duca Rinaldo I al Principe ereditario Francesco, sposo di Carlotta Aglaia d'Orléans, consentono l’avvio di un ambizioso progetto per la realizzazione della Villa Ducale di Rivalta. Le opere di quella che fu ribattezzata la “piccola Versailles” in omaggio alla Duchessa Carlotta proveniente dalla corte di Francia, iniziarono nel 1723. I giardini erano ornati da più di 300 pezzi tra vasche, statue, urne, fiamme e busti. Alle sculture lavorò Giovan Battista Bolognini che fu l'autore delle quattro statue della Primavera, Estate, Autunno e Inverno, ora ai Giardini Pubblici e forse anche dei tre fiumi, Crostolo in Piazza Prampolini, Panaro e Secchia al ponte di S. Pellegrino. 
Foto
​Splendide erano le feste che vi si tenevano, come ricordate dalle cronache, ricche di scenografie, illuminazioni, balli, cene. Nel 1796, a seguito dell'ingresso e dell'avanzata dell'esercito francese in Italia, la Villa venne occupata dai distaccamenti dell'armata napoleonica nel suo transito lungo la pianura padana. Vi vennero alloggiati gli ufficiali e fu la base del comando militare di zona. Al termine dell'occupazione francese la Villa Ducale, spogliata di alcune opere artistiche e con alcuni segni dell'occupazione, venne consegnata ad un comitato locale di cittadini.
Attualmente ne rimane l'ala di mezzogiorno e parte degli edifici a settentrione comprendenti i locali di servizio, le scuderie, la corte rurale e la chiesa poi, nell'abbandono, adibita a legnaia.
Quanto resta del complesso è stato oggetto di un recente progetto del Comune che ha portato a un parziale restauro strutturale dell'ala conservata, a una serie di iniziative pubbliche volte a identificare un possibile percorso di restauro definitivo e di riutilizzo, e a un accordo con un soggetto privato interessato a recuperare a fini abitativi e congressuali la chiesa e gli immobili rustici intorno.

I commenti sono chiusi.

    42195 METRI DI REGGIO EMILIA

    Curiosità riguardanti parti della città che potrai scoprire correndo la nostra splendida Maratona.

    Foto

    Categorie

    Tutto
    Inizio Percorso
    Tra Km 11 E 20
    Tra Km 1 E 10
    Tra Km 21 E 30

    Feed RSS

TRICOLORE SPORT MARATHON
Via A. Tamburini, 5 int. 6
42122 Reggio Emilia, Italy
​Part. Iva 02341070353

CONTATTI
​Tel: 0522 267223
​Cell: 334 5455222 (numero Whatsapp)
​E-mail: info@maratonadireggioemilia.it
Foto
Foto
Foto
NEWSLETTER
Privacy & Cookies Policy
  • MARATONA
    • REGOLAMENTO
    • RACE RULES
    • STORIA
    • RACE HISTORY
    • CLASSIFICHE >
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
    • FOTO
    • PHOTOS
  • ISCRIZIONI
  • NEWS
  • SPONSOR
  • HOTEL & TURISMO
    • HOTEL
    • WHERE TO STAY
    • TURISMO
    • WHAT TO SEE
  • 42195 METRI