La corsa è uno sport che non fa differenze sociali: sono sufficienti un paio di scarpe da ginnastica e chiunque può correre. Vero, ma non verissimo.
Contrariamente a ciò che si pensa per correre ci vuole tecnica, un programma di allenamento specifico, scarpe adeguate, un’alimentazione opportuna e allenamenti di discipline collaterali per evitare di incorrere in infortuni.
Nella corsa inoltre spesso si patiscono quelle che sono le differenze di genere, per vari motivi: innanzitutto la madre e moglie di solito tende a sacrificare il budget dedicato a se stesse a favore di spese per figli e marito, ma non solo, anche il tempo da dedicare a se stesse, senza un obiettivo specifico, spesso tende a latitare.
L'idea del progetto è quello di aiutare sempre più donne a correre una maratona, perché? Innanzitutto perché l'arrivo al traguardo di una corsa così ambita genera sempre una sensazione di gratifica e benessere con influenze positive sulla vita di relazione e sulla quotidianità, in secondo luogo perché la preparazione fa sì che la persona riesca a ritagliarsi del tempo per sé alimentando un'immagine di sé completa ed emancipata. Infine col progetto puntiamo a creare una comunità in cui ogni donna possa essere capita, possa confrontarsi con altre sue pari e con esperti.
Il progetto avrà inizio l'8 di marzo e vedrà la sua naturale conclusione il 12 dicembre 2021 con la maratona di Reggio Emilia, possono aderire al progetto tutte le donne che, alla data della gara, avranno compiuto 20 anni. Ci si potrà iscrivere fino al 31 luglio 2021.
Il costo del progetto è di 40€ (è necessario effettuare anche l'iscrizione alla Maratona di Reggio Emilia nello stesso momento). E' FONDAMENTALE, AL MOMENTO DELL'ADESIONE, COMUNICARLO VIA MAIL A info@tricoloresportmarathon.it
L'adesione al progetto darà diritto a:
- consulenza con trainer Julia Jones, specializzata nella corsa al femminile, che in seguito fornirà il programma di allenamento adeguato
- valutazione gratuita e senza impegno (online o live), individuale della durata di mezz’ora con un dott. fisioterapista dell'equipe dei centri fisioterapici e poliambulatori privati reggiani Fisiokiné. Il consulto individua le problematiche presenti nell'atleta e ha il compito di risolverle tramite un percorso di trattamenti e/o consigli utili. Inoltre ha lo specifico compito di evitare il manifestarsi di infortuni.
- mail dedicata a cui porre domande e quesiti ai dott. Fisioterapisti di Fisiokiné
- possibilità di partecipazione a seminari mensili con la dietista Valentina Masi che si occupa in particolare di alimentazione femminile e sport
- possibilità di partecipazione a seminari mensili con la Psicologa Cognitiva Comportamentale dott.ssa Valentina Pellegrino
- accesso a video lezioni settimanali di allenamento miofasciale per la corsa con Maria Cuscianna, laureata scienze motorie e specializzata in allenamento funzionale, miofasciale, posturale e pilates.
- percorsi terapeutici personalizzati con i fisioterapisti di Fisiokiné, con prezzo agevolato
- sconti dedicati per le sedute private con pt, dietista e psicologa.
- sconti su abbigliamento tecnico e scarpe Diadora con il logo "Donne di corsa"
- inserimento all'interno di una community (principalmente gestita tramite gruppo chiuso di Facebook)
Contrariamente a ciò che si pensa per correre ci vuole tecnica, un programma di allenamento specifico, scarpe adeguate, un’alimentazione opportuna e allenamenti di discipline collaterali per evitare di incorrere in infortuni.
Nella corsa inoltre spesso si patiscono quelle che sono le differenze di genere, per vari motivi: innanzitutto la madre e moglie di solito tende a sacrificare il budget dedicato a se stesse a favore di spese per figli e marito, ma non solo, anche il tempo da dedicare a se stesse, senza un obiettivo specifico, spesso tende a latitare.
L'idea del progetto è quello di aiutare sempre più donne a correre una maratona, perché? Innanzitutto perché l'arrivo al traguardo di una corsa così ambita genera sempre una sensazione di gratifica e benessere con influenze positive sulla vita di relazione e sulla quotidianità, in secondo luogo perché la preparazione fa sì che la persona riesca a ritagliarsi del tempo per sé alimentando un'immagine di sé completa ed emancipata. Infine col progetto puntiamo a creare una comunità in cui ogni donna possa essere capita, possa confrontarsi con altre sue pari e con esperti.
Il progetto avrà inizio l'8 di marzo e vedrà la sua naturale conclusione il 12 dicembre 2021 con la maratona di Reggio Emilia, possono aderire al progetto tutte le donne che, alla data della gara, avranno compiuto 20 anni. Ci si potrà iscrivere fino al 31 luglio 2021.
Il costo del progetto è di 40€ (è necessario effettuare anche l'iscrizione alla Maratona di Reggio Emilia nello stesso momento). E' FONDAMENTALE, AL MOMENTO DELL'ADESIONE, COMUNICARLO VIA MAIL A info@tricoloresportmarathon.it
L'adesione al progetto darà diritto a:
- consulenza con trainer Julia Jones, specializzata nella corsa al femminile, che in seguito fornirà il programma di allenamento adeguato
- valutazione gratuita e senza impegno (online o live), individuale della durata di mezz’ora con un dott. fisioterapista dell'equipe dei centri fisioterapici e poliambulatori privati reggiani Fisiokiné. Il consulto individua le problematiche presenti nell'atleta e ha il compito di risolverle tramite un percorso di trattamenti e/o consigli utili. Inoltre ha lo specifico compito di evitare il manifestarsi di infortuni.
- mail dedicata a cui porre domande e quesiti ai dott. Fisioterapisti di Fisiokiné
- possibilità di partecipazione a seminari mensili con la dietista Valentina Masi che si occupa in particolare di alimentazione femminile e sport
- possibilità di partecipazione a seminari mensili con la Psicologa Cognitiva Comportamentale dott.ssa Valentina Pellegrino
- accesso a video lezioni settimanali di allenamento miofasciale per la corsa con Maria Cuscianna, laureata scienze motorie e specializzata in allenamento funzionale, miofasciale, posturale e pilates.
- percorsi terapeutici personalizzati con i fisioterapisti di Fisiokiné, con prezzo agevolato
- sconti dedicati per le sedute private con pt, dietista e psicologa.
- sconti su abbigliamento tecnico e scarpe Diadora con il logo "Donne di corsa"
- inserimento all'interno di una community (principalmente gestita tramite gruppo chiuso di Facebook)