L'intraprendenza dei suoi abitanti ha visto fondare la prima Cassa rurale della provincia, nel 1895. Le casse rurali, nate su iniziativa cattolica, servivano ai contadini per ottenere prestiti senza ricorrere ad usurai o ai diretti proprietari delle terre.
Durante la seconda guerra mondiale i partigiani nascosero nei sotterranei di Villa Levi, residenza dei signori Levi, il sipario del teatro municipale di Reggio, che i tedeschi volevano portare in patria. Un'impresa ardua se si pensa che la villa, fuggiti i proprietari di religione ebraica, era dapprima stata luogo di smistamento per gli ebrei da deportare al campo di Fossoli e successivamente foresteria per ufficiali nazisti e fascisti, soliti a trasportare in Germania opere d'arte depredate dai luoghi d'occupazione. Gli ultimi decenni della comunità, sono stati caratterizzati da un forte impegno degli abitanti di Coviolo per rinvigorire la vita sociale della comunità: fondamentale il contributo dei “coviolesi” per la creazione del centro sociale Biasola di San Rigo, dovete passerete dopo il 10° Km della vostra gara. Comments are closed.
|
42195 METRI DI REGGIO EMILIACuriosità riguardanti parti della città che potrai scoprire correndo la nostra splendida Maratona. Categorie
Tutti
|