MARATONA DI REGGIO EMILIA
  • MARATONA
    • PERCORSO
    • THE COURSE
    • MONTEPREMI
    • REGOLAMENTO 2021
    • RACE RULES
    • STORIA
    • RACE HISTORY
    • CLASSIFICHE >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
    • FOTO
    • PHOTOS
  • ISCRIZIONI
  • DONNE DI CORSA
  • NEWS
  • SPONSOR
  • HOTEL & TURISMO
    • HOTEL
    • WHERE TO STAY
    • TURISMO
    • WHAT TO SEE
  • COME ARRIVARE
  • REGISTER
  • HOW TO REACH US
  • 42195 METRI
  • 42195 METERS

Coviolo | 1-10 Km

7/7/2020

 
​Siete a Coviolo, Chiviōl in dialetto reggiano, nominata dal monaco Donizone da Canossa, nella sua opera sulla vita della Contessa Matilde di Canossa, per una battaglia che avvenne in questo luogo fra il Marchese Bonifacio e il fratello Corrado e alcuni signori di Lombardia loro nemici.
Le prime notizie di una chiesa presente in loco risalgono al 1111, qualche decennio più tardi consacrata ai Santi Gervasio e Protasio, attuali santi titolari della parrocchia. Coviolo, come le altre località della periferia di Reggio, è sempre stata una comunità agricola molto attiva e dotata di una vita autonoma rispetto alla città.

Foto
Un passaggio della 20^ Maratona di Reggio Emilia
Foto
La Maratona a Coviolo
Foto
Un passaggio della corsa a Coviolo
L'intraprendenza dei suoi abitanti ha visto fondare la prima Cassa rurale della provincia, nel 1895. Le casse rurali, nate su iniziativa cattolica, servivano ai contadini per ottenere prestiti senza ricorrere ad usurai o ai diretti proprietari delle terre.
Durante la seconda guerra mondiale i partigiani nascosero nei sotterranei di Villa Levi, residenza dei signori Levi, il sipario del teatro municipale di Reggio, che i tedeschi volevano portare in patria. Un'impresa ardua se si pensa che la villa, fuggiti i proprietari di religione ebraica, era dapprima stata luogo di smistamento per gli ebrei da deportare al campo di Fossoli e successivamente foresteria per ufficiali nazisti e fascisti, soliti a trasportare in Germania opere d'arte depredate dai luoghi d'occupazione.
Gli ultimi decenni della comunità, sono stati caratterizzati da un forte impegno degli abitanti di Coviolo per rinvigorire la vita sociale della comunità: fondamentale il contributo dei “coviolesi” per la creazione del centro sociale Biasola di San Rigo, dovete passerete dopo il 10° Km della vostra gara.
Foto
La Chiesa di Coviolo

I commenti sono chiusi.

    42195 METRI DI REGGIO EMILIA

    Curiosità riguardanti parti della città che potrai scoprire correndo la nostra splendida Maratona.

    Foto

    Categorie

    Tutto
    Inizio Percorso
    Tra Km 11 E 20
    Tra Km 1 E 10
    Tra Km 21 E 30

    Feed RSS

TRICOLORE SPORT MARATHON
Via A. Tamburini, 5 int. 6
42122 Reggio Emilia, Italy
​Part. Iva 02341070353

CONTATTI
​Tel: 0522 267223
​Cell: 334 5455222 (numero Whatsapp)
​E-mail: info@maratonadireggioemilia.it
Foto
Foto
Foto
NEWSLETTER
Privacy & Cookies Policy
  • MARATONA
    • PERCORSO
    • THE COURSE
    • MONTEPREMI
    • REGOLAMENTO 2021
    • RACE RULES
    • STORIA
    • RACE HISTORY
    • CLASSIFICHE >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
    • FOTO
    • PHOTOS
  • ISCRIZIONI
  • DONNE DI CORSA
  • NEWS
  • SPONSOR
  • HOTEL & TURISMO
    • HOTEL
    • WHERE TO STAY
    • TURISMO
    • WHAT TO SEE
  • COME ARRIVARE
  • REGISTER
  • HOW TO REACH US
  • 42195 METRI
  • 42195 METERS