MARATONA DI REGGIO EMILIA
  • MARATONA
    • ISCRIZIONI
    • REGOLAMENTO
    • FOTO
    • STORIA
    • CLASSIFICHE >
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
    • SPONSOR
    • HOTEL
    • TURISMO
  • MEZZA MARATONA
    • ISCRIZIONI
    • REGOLAMENTO
    • MONTEPREMI
    • COME FARE
  • RUN 4 CHARITY
  • NEWS

Piazza 24 Maggio e Piazza Fontanesi | Primi Metri

17/3/2020

 
Piazza 24 Maggio è la storica piazza della Legna, luogo vitale e pittoresco per la città di Reggio Emilia fino agli anni Sessanta.
​Qui veniva accatastata la legna proveniente dalla montagna, con cui si riscaldavano le case e si cucinava. 
Foto
L’avvento dei nuovi combustibili per uso domestico e il boom dell’automobile portarono alla scomparsa della legna, oltre che del nome del luogo, oggi fresco solo nella memoria dei reggiani meno giovani e alla riduzione a parcheggio della piazza, poi dedicata ufficialmente al 24 maggio 1915, giorno della “Leggenda del Piave”, quando il Regno d’Italia entrò nella prima guerra mondiale dichiarando guerra all’Impero austro-ungarico. Dopo l’intervento di riqualificazione urbana, questo spazio viene restituito alla collettività come spazio pedonale. La riqualificazione della piazza ha comportato il rifacimento della pavimentazione con pietra di Luserna nella zona perimetrale, un pavimento a calcestruzzo architettonico sulla parte principale del plateatico e la realizzazione di un’area centrale in legno massello di rovere, a memoria dell’antica funzione di deposito della legna della piazza. ​
Foto
Piazza 24 Maggio è collegata a Piazza Fontanesi (nella foto a fianco), non ci passerete con il percorso della maratona, ma vi consigliamo di passarci magari la sera prima, piazza Fontanesi è la più caratteristica tra le piazze del centro storico di Reggio Emilia, animata di sera dai tanti piccoli locali, che vi si affacciano e ogni sabato mattina dai banchi del mercato contadino. 
La piazza alberata e abbracciata dai portici è un angolo dal sapore antico e dalla storia affascinante. Lo spazio della piazza venne ottenuto nel 1783 con l’abbattimento dell’isolato che ne occupava l’intera area, che comprendeva diverse abitazioni, il convento e la chiesa di Santa Maria Maddalena. Alla fine dell’ottocento fu intitolata al pittore reggiano Antonio Fontanesi e vennero piantumati gli alberi ad alto fusto che la caratterizzano ancora oggi.
Molti sono i dettagli da scovare nella piazza: lungo il marciapiede del lato nord sono riproposte le “Braccia reggiane”, unità di misura utili per gli scambi di merce nei giorni di mercato; la pavimentazione, lungo il lato ovest ricorda, con l’acciottolato, il corso del Canale del Guazzatoio che vi scorreva a cielo aperto e alimentava i numerosi opifici concentrati in questa zona della città, come quelli per la lavorazione della seta e la concia delle pelli.
Foto
Piazza 24 Maggio
Foto
Piazza Fontanesi

Oratorio del Santissimo Crocifisso in Capo alla Ghiara | Primi Metri

11/3/2020

 
Foto
Dopo alcune centinaia di metri dalla partenza della maratona, troverete sulla vostra sinistra, l’oratorio del Santissimo Crocifisso in capo alla Ghiara, chiamato dai reggiani “del Cristo” è un edificio religioso, nel centro storico della città.
​
​Costruito ove sorgeva un’immagine del crocifisso dipinta durante la peste del 1630-1631, la facciata venne realizzata nel 1761 su progetto dell’architetto Giovan Battista Cattani detto Cavallati. Nel 1763 l’edificio fu aperto al culto e completato alla fine del secolo.

Chiuso a seguito della soppressione napoleonica delle confraternite, fu riaperto nel 1814; nel secolo scorso subì due interventi di restauro. Particolare interesse riscuote la facciata scenografica, il cui portale è sovrastato da una finestra sagomata con balaustra e da tre statue in marmo dello scultore veronese Angelo Finali, rappresentanti le tre virtù (Fede, Speranza e Carità). L’interno è costituito da un unico vano, arricchito da balaustre ed eleganti stucchi. L’altare, in stucco ottocentesco, è opera della bottega del Tondelli. Nell’abside è custodito l’affresco del miracoloso, santissimo crocefisso che rappresenta “Cristo Crocefisso con la Vergine Addolorata inginocchiata ai suoi piedi”.
L’ultimo intervento di restauro nel 2018, a cura dell’Arch. Paolo Bedogni, ha interessato la facciata e ne ha riportato alla luce i colori originari. Nel 2011 la Diocesi di Reggio Emilia e Guastalla, ha concesso in uso l’oratorio alla comunità rumena di culto ortodosso.
Foto
Foto

Piazza Gioberti | Partenza/Arrivo

3/3/2020

 
Foto
Foto
La piazza dove parte e arriva la Maratona era occupata da un gruppo di antiche case, demolite nel 1842 per lasciare posto all’odierna piazza Gioberti. Allora denominata piazza Adelgonda, in onore della principessa di Baviera, sposa in quell’anno del principe ereditario Francesco V d’Este, per le cui nozze fu eretto l’obelisco che ancora oggi si vede. Nel 1859, dopo la caduta della casa d’Este, l’obelisco fu poi dedicato a Vincenzo Gioberti martire del Risorgimento. Popolarmente l’obelisco è noto ai reggiani come “la guglia”. Al tempo della città romana, quando lungo l’attuale corso Giuseppe Garibaldi scorreva il torrente Crostolo, in questo luogo era collocato il ponte sulla via Emilia.
 
​Tra il 2018 e il 2019, nell’ambito del progetto di valorizzazione del periodo estense, la piazza è stata oggetto di un importante intervento di riqualificazione, il coronamento dell’obelisco è stato ridisegnato da una vasca di forma ellittica, uno specchio d’acqua che richiama il gusto degli Este per i giochi d’acqua così presente non solo nel centro della città, ma anche lungo la strada che conduce alla Reggia Ducale, strada che percorrerete negli ultimi chilometri della vostra maratona. ​

    42195 METRI DI REGGIO EMILIA

    Curiosità riguardanti parti della città che potrai scoprire correndo la nostra splendida Maratona.

    Foto

    Categorie

    Tutti
    Inizio Percorso
    Tra Km 11 E 20
    Tra Km 1 E 10
    Tra Km 21 E 30

    Feed RSS

TRICOLORE SPORT MARATHON
Via A. Tamburini, 5 int. 6
42122 Reggio Emilia, Italy
​Part. Iva 02341070353

CONTATTI
​Tel: 0522 267223
​Cell: 334 5455222 (solo Whatsapp)
​E-mail: [email protected]
Foto
Foto
Foto
NEWSLETTER
Privacy & Cookies Policy
  • MARATONA
    • ISCRIZIONI
    • REGOLAMENTO
    • FOTO
    • STORIA
    • CLASSIFICHE >
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
    • SPONSOR
    • HOTEL
    • TURISMO
  • MEZZA MARATONA
    • ISCRIZIONI
    • REGOLAMENTO
    • MONTEPREMI
    • COME FARE
  • RUN 4 CHARITY
  • NEWS