MARATONA DI REGGIO EMILIA
  • MARATONA
    • ISCRIZIONI
    • REGOLAMENTO
    • FOTO
    • STORIA
    • CLASSIFICHE >
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
    • SPONSOR
    • HOTEL
    • TURISMO
  • MEZZA MARATONA
    • ISCRIZIONI
    • REGOLAMENTO
    • MONTEPREMI
    • COME FARE
  • RUN 4 CHARITY
  • NEWS

Mezza Maratona | 21 - 30 Km

11/8/2020

 
Foto
Siete alla mezza maratona esattamente sul confine tra Quattro Castella e Reggio Emilia. Alla vostra destra si trova un caseificio in cui si produce il Parmigiano Reggiano, Title Sponsor della Maratona di Reggio Emilia – Città del Tricolore.
Il Parmigiano Reggiano ha una storia lunga, nasce nel medioevo. I monaci benedettini, spinti dalla ricerca di un formaggio in grado di durare nel tempo, furono i primi produttori: grazie al sale proveniente dalle saline di Salsomaggiore e al latte delle vacche allevate in zona.  La prima prova della sua commercializzazione risale al 1254, un atto notarile redatto a Genova cita fin da allora, il formaggio di Parma. Nel XIV secolo il commercio si espande dal Piemonte fino ai centri marittimi del mar Mediterraneo. 

Foto
Nell’Emilia del 1400, con feudatari e abbazie che concorrevano assieme ad un aumento produttivo nella pianura parmigiana e reggiana, si ha un ulteriore sviluppo economico. Il XVI secolo vede lo sviluppo delle vaccherie a cui era annesso il caseificio per trasformare il latte del proprietario a cui si aggiungeva il latte delle stalle dei mezzadri, che aiutavano il casaro a turno.
La commercializzazione continua ad espandersi: a Parma erano presenti commercianti detti formaggiai o lardaroli che vendevano anche i salumi ai mercanti di altre terre, soprattutto milanesi e cremonesi. In questo periodo inizia anche l’esportazione in tutta Europa: Germania, Fiandre, Francia e anche Spagna. Nel corso dei secoli, il Parmigiano Reggiano non ha cambiato le modalità produttive di base: oggi come nel Medioevo la produzione avviene in modo naturale, senza additivi. All'inizio del 1900, però, vengono introdotte alcune importanti innovazioni, ancora attuali, come l'uso del siero innesto e del riscaldamento a vapore.
Il 27 luglio 1934, i rappresentanti dei caseifici di Parma, Reggio, Modena, Mantova (destra Po), si accordano sulla necessità di approvare un marchio di origine per il proprio formaggio. Dopo la guerra, nuovi impulsi iniziano a stimolare la ripresa del Parmigiano Reggiano, a partire dalla conferenza di Stresa del 1951 sulla denominazione dei formaggi. Segue nel 1954 la legge italiana sulle denominazioni d'origine: il primo consorzio originario si trasforma nell'attuale organismo di tutela, il Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano. Nel 1992 è approvato il Regolamento CEE 2081/1992 sulle Denominazioni d'Origine Protette, nel 1996, il Parmigiano Reggiano viene riconosciuto come una DOP europea: passaggi fondamentali per la tutela comunitaria del Parmigiano Reggiano, che è tra i formaggi più contraffatti e imitati del mondo.
“Et eravi una montagna tutta di formaggio Parmigiano grattugiato, sopra la quale stavan genti, che niuna altra cosa facevan, che fare maccheroni e ravioli e cuocerli in brodo di capponi, e poi li gittavan quindi giù, e chi più ne pigliava, più se n’aveva” cit. Giovanni Boccaccio, Decamerone 1351, nel descrivere il Paese del Bengodi.
 

Comments are closed.

    42195 METRI DI REGGIO EMILIA

    Curiosità riguardanti parti della città che potrai scoprire correndo la nostra splendida Maratona.

    Foto

    Categorie

    Tutti
    Inizio Percorso
    Tra Km 11 E 20
    Tra Km 1 E 10
    Tra Km 21 E 30

    Feed RSS

TRICOLORE SPORT MARATHON
Via A. Tamburini, 5 int. 6
42122 Reggio Emilia, Italy
​Part. Iva 02341070353

CONTATTI
​Tel: 0522 267223
​Cell: 334 5455222 (solo Whatsapp)
​E-mail: [email protected]
Foto
Foto
Foto
NEWSLETTER
Privacy & Cookies Policy
  • MARATONA
    • ISCRIZIONI
    • REGOLAMENTO
    • FOTO
    • STORIA
    • CLASSIFICHE >
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
    • SPONSOR
    • HOTEL
    • TURISMO
  • MEZZA MARATONA
    • ISCRIZIONI
    • REGOLAMENTO
    • MONTEPREMI
    • COME FARE
  • RUN 4 CHARITY
  • NEWS