MARATONA DI REGGIO EMILIA
  • MARATONA
    • PERCORSO
    • THE COURSE
    • MONTEPREMI
    • REGOLAMENTO
    • RACE RULES
    • STORIA
    • RACE HISTORY
    • CLASSIFICHE >
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
    • FOTO
    • PHOTOS
  • ISCRIZIONI
  • DONNE DI CORSA
  • NEWS
  • SPONSOR
  • HOTEL & TURISMO
    • HOTEL
    • WHERE TO STAY
    • TURISMO
    • WHAT TO SEE
  • COME ARRIVARE
  • REGISTER
  • HOW TO REACH US
  • 42195 METRI
  • 42195 METERS

Palazzo dei Musei e Chiesa di San Francesco | Km 1-10

28/4/2020

 
Siete in via Lazzaro Spallanzani, alla vostra sinistra si trova il Palazzo dei Musei, già Palazzo San Francesco, la storia del Palazzo inizia secoli or sono, esattamente nel 1256 quando i francescani, per concessione del Vescovo Fogliani si insediano presso la chiesa di San Luca e il contiguo palazzo imperiale, in uso come sede vescovile a partire dal 1195. La trasformazione da palazzo in convento avverrà qualche decennio più tardi. 
Foto
Runners davanti al Palazzo dei Musei e San Francesco
Durante le soppressioni delle armate francesi guidate da Napoleone Bonaparte, il Palazzo cessa di essere un convento e si trasforma in una caserma e stalla per cavalli, quindi in sede di istituzioni scolastiche. Solo a partire dal 1830 vi si allestisce la prima collezione privata di carattere museale. Nei decenni del Novecento, si ampliano e completano le collezioni ottocentesche e se ne aggiungono di nuove come le raccolte dedicate alla geologia e alla fauna, di cui la balena Valentina è l’elemento più curioso: i suoi resti, datati a oltre tre milioni di anni fa, sono stati ritrovati sulle colline reggiane della Valle del Secchia.
Foto
San Francesco nel '700
Foto
La balena impagliata
Nel 2018 in occasione del Campionato Italiano dei Vigili del Fuoco di Maratona, si tenne nella chiesa un concerto della Banda del Corpo Nazionale dei VV.F. a favore dell’Associazione CuraRE Onlus per il MIRE. Sulla preesistente chiesetta dedicata a S. Luca i frati costruiscono nel 1272 la loro chiesa dedicata a S. Francesco. L’edificio duecentesco fu tuttavia completamente rimaneggiato a seguito di interventi successivi, nel Quattrocento, all’inizio del Settecento e nel 1856. Sul fianco destro della chiesa si leggono i segni dei vari rifacimenti. Il mosaico in facciata è opera recente, di scuola romana.
Foto
Foto

I commenti sono chiusi.

    42195 METRI DI REGGIO EMILIA

    Curiosità riguardanti parti della città che potrai scoprire correndo la nostra splendida Maratona.

    Foto

    Categorie

    Tutto
    Inizio Percorso
    Tra Km 11 E 20
    Tra Km 1 E 10
    Tra Km 21 E 30

    Feed RSS

TRICOLORE SPORT MARATHON
Via A. Tamburini, 5 int. 6
42122 Reggio Emilia, Italy
​Part. Iva 02341070353

CONTATTI
​Tel: 0522 267223
​Cell: 334 5455222 (numero Whatsapp)
​E-mail: info@maratonadireggioemilia.it
Foto
Foto
Foto
NEWSLETTER
Privacy & Cookies Policy
  • MARATONA
    • PERCORSO
    • THE COURSE
    • MONTEPREMI
    • REGOLAMENTO
    • RACE RULES
    • STORIA
    • RACE HISTORY
    • CLASSIFICHE >
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
    • FOTO
    • PHOTOS
  • ISCRIZIONI
  • DONNE DI CORSA
  • NEWS
  • SPONSOR
  • HOTEL & TURISMO
    • HOTEL
    • WHERE TO STAY
    • TURISMO
    • WHAT TO SEE
  • COME ARRIVARE
  • REGISTER
  • HOW TO REACH US
  • 42195 METRI
  • 42195 METERS