Mentre l’Italia maturava il suo ingresso nella grande guerra, era uno dei rioni più popolari e poveri della città. Povero a tal punto che i suoi abitanti invocavano la neve nella speranza di poter lavorare qualche giorno per pulire le strade e i cortili.
Non un semplice borgo, ma un vero e proprio popolo, quasi fisicamente separato dal resto della città, con addirittura un gergo particolare, una sorta di dialetto parlato al contrario, praticamente incomprensibile a chiunque venisse da fuori e soprattutto alla polizia, come il Verlan parlato nelle periferie francesi. Comments are closed.
|
42195 METRI DI REGGIO EMILIACuriosità riguardanti parti della città che potrai scoprire correndo la nostra splendida Maratona. Categorie
Tutti
|