Usciti dal Parco delle Caprette, vi trovate sul Ponte di San Pellegrino, costruito nel 1789 su progetto dell'Ing. Ludovico Bolognini. L'opera si inserisce in un più ampio disegno di sistemazione urbanistica dell'accesso meridionale della città. Danneggiato durante la seconda guerra mondiale, colpito da una bomba sganciata da un bombardiere alleato. Nel dopoguerra iniziarono le opere di riparazione che portano al recupero del manufatto. All’inizio degli anni ’90, considerato inadeguato a smaltire il flusso di automobili, il ponte fu interessato da un ampliamento, con l’allargamento del piano viabile e la realizzazione dei marciapiedi laterali, che lasciò tuttavia inalterata l’architettura originale.
Il ponte è adornato con le statue dei fiumi Secchia e Panaro provenienti dalla Villa Ducale di Rivalta. I commenti sono chiusi.
|
42195 METRI DI REGGIO EMILIACuriosità riguardanti parti della città che potrai scoprire correndo la nostra splendida Maratona. Categorie
Tutti
|