MARATONA DI REGGIO EMILIA
  • MARATONA
    • PERCORSO
    • THE COURSE
    • MONTEPREMI
    • REGOLAMENTO
    • RACE RULES
    • STORIA
    • RACE HISTORY
    • CLASSIFICHE >
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
    • FOTO
    • PHOTOS
  • ISCRIZIONI
  • DONNE DI CORSA
  • NEWS
  • SPONSOR
  • HOTEL & TURISMO
    • HOTEL
    • WHERE TO STAY
    • TURISMO
    • WHAT TO SEE
  • COME ARRIVARE
  • REGISTER
  • HOW TO REACH US
  • 42195 METRI
  • 42195 METERS

Chiesa di San Pietro e Chiostri Benedettini | Km 1-10

31/3/2020

 
Siete al 2° Km della maratona in via Emilia, che in questa parte di città viene detta “di San Pietro”, sulla vostra destra, si trova la Chiesa di San Pietro e subito a seguire i Chiostri Benedettini di San Pietro, più avanti sul lato opposto della via Emilia invece trovate Palazzo Fontanelli – Sacrati
​

Nel 1586 i monaci benedettini affidano la costruzione di una nuova chiesa nel luogo dove fin dal 1140 esisteva una chiesa dedicata a San Pietro, all’ architetto bolognese Giulio Della Torre. L’interno della chiesa è a forma di croce latina ad una sola navata. Conserva preziose cantorie intagliate di epoca barocca, in marmo ed in legno di diverse epoche, ma prevalentemente del 1600.
Foto
I Chiostri al loro interno
I lavori per la costruzione dei Chiostri presero avvio all’inizio del sedicesimo secolo, dovendosi trasferire in città un precedente convento ubicato fuori le mura. Il complesso monastico, comprensivo di cortili e orti, occupava una vasta area che andava dalla via Emilia fino alle mura ed apparteneva ai Monaci Benedettini che officiavano nell’ annessa Chiesa di San Pietro. Il convento venne articolato intorno a due chiostri: uno di ridotte dimensioni dalla foggia tardo quattrocentesca e uno di ampia planimetria.
Foto
Principe Umberto di Savoia durante una visita a Reggio Emilia, in via Emilia San Pietro
Il progetto dei Chiostri è chiaramente stato influenzato dal modello di Palazzo Te a Mantova, disegnato da Giulio Romano. Nel 1783 il monastero venne soppresso e utilizzato come magazzino militare e poi sede del Tribunale di Giustizia. Con la restaurazione l’immobile divenne sede dell’Educandato delle Fanciulle, affidando la trasformazione dell’edificio a Domenico Marchelli che ne uniformò il prospetto sulla via Emilia in stile neoclassico, inserendolo nel ben più vasto progetto di abbattimento dei portici della via Emilia. Subito dopo l’Unità d’Italia l’edificio venne trasformato in caserma militare, vennero tamponate le arcate del chiostro piccolo e vennero costruiti una serie di casamenti nell’area un tempo destinata ad orti.
Il recente restauro ha eliminato le tamponature e ha cercato di riportare il complesso alla sua foggia originale, recuperando le pareti affrescate. Oggi i Chiostri sono frequentemente utilizzati in occasioni di mostre e manifestazioni.
Foto
Interno Chiesa San Pietro
Foto
via Emilia San Pietro

I commenti sono chiusi.

    42195 METRI DI REGGIO EMILIA

    Curiosità riguardanti parti della città che potrai scoprire correndo la nostra splendida Maratona.

    Foto

    Categorie

    Tutto
    Inizio Percorso
    Tra Km 11 E 20
    Tra Km 1 E 10
    Tra Km 21 E 30

    Feed RSS

TRICOLORE SPORT MARATHON
Via A. Tamburini, 5 int. 6
42122 Reggio Emilia, Italy
​Part. Iva 02341070353

CONTATTI
​Tel: 0522 267223
​Cell: 334 5455222 (numero Whatsapp)
​E-mail: info@maratonadireggioemilia.it
Foto
Foto
Foto
NEWSLETTER
Privacy & Cookies Policy
  • MARATONA
    • PERCORSO
    • THE COURSE
    • MONTEPREMI
    • REGOLAMENTO
    • RACE RULES
    • STORIA
    • RACE HISTORY
    • CLASSIFICHE >
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
    • FOTO
    • PHOTOS
  • ISCRIZIONI
  • DONNE DI CORSA
  • NEWS
  • SPONSOR
  • HOTEL & TURISMO
    • HOTEL
    • WHERE TO STAY
    • TURISMO
    • WHAT TO SEE
  • COME ARRIVARE
  • REGISTER
  • HOW TO REACH US
  • 42195 METRI
  • 42195 METERS