MARATONA DI REGGIO EMILIA
  • MARATONA
    • ISCRIZIONI
    • REGOLAMENTO
    • FOTO
    • STORIA
    • CLASSIFICHE >
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
    • SPONSOR
    • HOTEL
    • TURISMO
  • MEZZA MARATONA
    • ISCRIZIONI
    • REGOLAMENTO
    • MONTEPREMI
    • COME FARE
  • RUN 4 CHARITY
  • NEWS

Teatro Municipale Romolo Valli | Km 1-10

5/5/2020

 
Siete in uno dei luoghi simbolo delle città tra il Teatro Municipale Romolo Valli e Piazza Martiri del 7 Luglio.
Il maestoso complesso del Teatro, circondato dai giardini pubblici, caratterizza il centro della città. È nello spazio urbano occupato dall’antica cittadella e copre un’area di 3.890 mq.
​Dispone di una biblioteca, di un archivio e di una discoteca storica aperti al pubblico. 
Foto
Il teatro al suo interno
Il complesso fu costruito tra il 1852 e il 1857 secondo il progetto dell’architetto Cesare Costa ed appare oggi praticamente invariato rispetto al momento inaugurale. Nel 1980 è stato dedicato all’attore reggiano Romolo Valli. 
​La facciata principale, rivolta a mezzogiorno, si eleva su tre gradini di granito. Nella parte inferiore è sostenuta da 12 colonne che formano un porticato: questo è collegato ai due lati con due porticati minori che sorreggono ampie terrazze. Nella parte superiore la facciata è suddivisa da 14 pilastri ionici, fra i quali si aprono 13 finestre: sopra a quella centrale è collocato lo stemma del comune di Reggio Emilia. Alla sommità della facciata 14 statue rappresentano, da sinistra a destra: la tragedia, il vizio, la gloria, il dramma, la virtù, il vero, l’istruzione, il diletto, la favola, lo scherzo, la danza, l’estro, la commedia, il suono. 
Foto
Veduta piazza dal portici del teatro
Allo stesso livello di queste, sulla sinistra, sono poste tre statue rappresentanti il silenzio, la curiosità e il rimorso; sulla destra altre tre raffigurano la pittura, il pudore e la moderazione. Altre otto statue sono situate sulle terrazze: su quella di sinistra Medea, Edipo, Achille, Attilio Regolo; a destra la Concionatrice, il Punitore di se stesso, Prometeo, Dedalo. 

​
Dal portico esterno si accede al vestibolo, di pianta rettangolare, che ospita i busti di Cesare Costa e Achille Peri e medaglioni raffiguranti Plauto e Terenzio. Si accede poi all’atrio di pianta ottagonale con soffitto decorato con putti, baccanti, fregi.
Foto
Runners davanti al Valli nel 2019
Le camere d’aspetto, decorate da pregevoli sculture e fregi, hanno porte copiate per il teatro della duchessa di Parma. Dalla destra dell’atrio parte uno scalone che conduce alle sale del ridotto, le più importanti delle quali sono la sala ottagonale, la sala degli specchi, la sala rossa. Queste sale vengono spesso utilizzate per concerti da camera, esposizioni e convegni. Sempre dall’atrio si accede alla sala di spettacolo con pianta a ferro di cavallo e capienza complessiva di 1100 posti tra platea, quattro ordini di palco e loggione. 
I palchi sono impreziositi da decorazioni dorate; la volta, decorata e dipinta dal reggiano Domenico Pellizzi nel 1856, è suddivisa in quattro grandi riquadri alternati a quattro minori: i principali ospitano rappresentazioni tratte dal Melodramma, la Commedia, la Coreografia, la Tragedia; quelli minori ospitano allegorie delle arti teatrali.
Foto
Maratona del 2019
Al centro della volta pende ancora il lampadario originale alto 3,75 metri e di diametro di 3,05 metri. E’ in rame, stucco, legni intagliato e dorato ed è completamente guarnito di cristalli. Il sipario fu dipinto nel 1857 da Alfonso Chierici e raffigura il “Genio” italico che invita le “Belle Arti…ad ispirarsi nelle glorie della storia patria”. La biblioteca, specializzata in musica e spettacolo, ha un patrimonio di 7000 volumi, 1500 libretti d’opera e una sezione con partiture e spartiti riguardanti, in particolare, il repertorio per quartetti d’archi. Comprende anche un’emeroteca con circa 40 riviste e periodici di teatro, danza, musica e scenografia, italiani e stranieri. C’è anche la discoteca e nastroteca “Agosti”, raccolta storica tra le più consistenti in Italia nel campo dell’opera in musica, frutto di una donazione privata, che comprende: opere complete e selezioni, dischi a 78 giri, recitals a 33 giri, opere complete su nastro e CD, con oltre 650 CD di recente acquisizione. Inoltre, la Videoteca comprende registrazioni di spettacoli di altri teatri e compagnie italiane e straniere, acquisite per scambi e acquisti, con circa 1500 pezzi. Il 29 aprile 1961 debuttò in questo Teatro Luciano Pavarotti, interpretando il ruolo di Rodolfo ne La bohème.
Foto
Scultura della Ferrari
Foto
Prima del restauro
Foto
Veduta area piazza

Comments are closed.

    42195 METRI DI REGGIO EMILIA

    Curiosità riguardanti parti della città che potrai scoprire correndo la nostra splendida Maratona.

    Foto

    Categorie

    Tutti
    Inizio Percorso
    Tra Km 11 E 20
    Tra Km 1 E 10
    Tra Km 21 E 30

    Feed RSS

TRICOLORE SPORT MARATHON
Via A. Tamburini, 5 int. 6
42122 Reggio Emilia, Italy
​Part. Iva 02341070353

CONTATTI
​Tel: 0522 267223
​Cell: 334 5455222 (solo Whatsapp)
​E-mail: [email protected]
Foto
Foto
Foto
NEWSLETTER
Privacy & Cookies Policy
  • MARATONA
    • ISCRIZIONI
    • REGOLAMENTO
    • FOTO
    • STORIA
    • CLASSIFICHE >
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
    • SPONSOR
    • HOTEL
    • TURISMO
  • MEZZA MARATONA
    • ISCRIZIONI
    • REGOLAMENTO
    • MONTEPREMI
    • COME FARE
  • RUN 4 CHARITY
  • NEWS