Scatta il conto alla rovescia: domenica lo start alle ore 9.30
A 44 anni dall’ultima volta, Reggio Emilia riabbraccia i campionati italiani assoluti di maratona. Vista la situazione emergenziale, sarà una gara “blindata”, con zona partenza/arrivo rigorosamente chiusa al pubblico e rigidi protocolli federali anti-Covid per gli atleti al via. Insomma, per la festa vera e propria bisognerà attendere il 2021, quando andrà in scena la 25esima edizione della Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore (si spera aperta a tutti), che sarà di nuovo valida per il titolo italiano. Resta comunque da raccontare e celebrare la sfida tricolore 2020, che scatta domenica 13 dicembre, alle 9.30, dall’Ente Fiera. Percorso nuovo di zecca, disegnato per l’occasione su un anello (da ripetere quattro volte) ricavato all’interno della zona industriale di Mancasale. Gara d’elite, parco partenti (140 atleti) volutamente scremato da minimi di ammissione “severi”. Sarà una delle ultime occasioni per mettere a segno una prestazione con vista sulle Olimpiadi 2021: ecco perché, oltre agli italiani in lizza per il tricolore, ci saranno diversi stranieri interessati al riscontro cronometrico. Per gli atleti non d’elite è invece andata in scena proprio in questi giorni una “maratona” a distanza” (oltre 450 iscritti), corsa individualmente, anche a tappe, con ricavato a scopo benefico. Ma il focus è ovviamente sulla gara tricolore di domenica. La presentazione ufficiale si è tenuta giovedì mattina, in streaming, con gli interventi a distanza di Luca Vecchi, sindaco di Reggio Emilia, Raffaella Curioni, assessore allo sport del Comune di Reggio Emilia, Giammaria Manghi, capo di gabinetto della presidenza della Regione Emilia Romagna, Marco Benati, presidente Fidal Emilia Romagna, Paolo Manelli, presidente della Tricolore Sport Marathon, e Roberto Brighenti, speaker enciclopedico della manifestazione. “Un onore per la nostra città ospitare i campionati italiani di maratona”, le parole del sindaco Vecchi, che ha utilizzato una metafora podistica per fotografare il difficile momento generale, a livello sportivo e non: “Siamo al 35esimo chilometro della maratona, ora si tratta di trovare le forze per resistere alla fatica e la voglia per arrivare in fondo”. “Un segnale importante, non solo sportivo”, l’intervento della Curioni, che ha elogiato anche l’iniziativa della maratona a distanza. “E’ un’occasione importante, di pregio – ha aggiunto Manghi – Una risposta alle difficoltà”. “Sarà ovviamente una gara diversa dal solito – ha spiegato Benati – i problemi non sono mancati, fondamentale è stato il dialogo tra le parti in causa”. Dalle istituzioni ringraziamenti e complimenti unanimi a organizzatori, volontari ed Enti impegnati nella non semplice impresa di allestire una manifestazione di vertice in epoca Covid, ringraziamenti estesi da Manelli agli sponsor: “Mai come quest’anno se tutto andrà bene, come ci auguriamo, sarà merito di tutte le parti in causa. Ringrazio per gli attestati di stima, ma i complimenti preferirei riceverli lunedì, a gara conclusa…”. Chiusura affidata a Brighenti, per una carrellata sugli atleti che domenica si daranno battaglia su un tracciato “veloce”, con condizioni meteo che potrebbero rivelarsi decisamente favorevoli.
0 Comments
Leave a Reply. |
Archivi
Gennaio 2025
|